Anestesia e Terapia del Dolore
Negli ultimi anni l’anestesiologia è diventata una disciplina medica di altissimo profilo specialistico, sviluppata e perfezionata con il duplice scopo di proteggere il paziente dalle risposte riflesse prodotte dalle manovre chirurgiche, e nel tempo stesso di favorire l’ opera del chirurgo medesimo.
L’anestesia con intubazione orotracheale è ormai praticata comunemente, perché l’uso di gas anestetici (isoflurano) rende l’anestesia modulabile in base alle necessità del paziente e, quindi, molto più sicura. Il controllo del dolore inoltre continua anche dopo l’intervento chirurgico, non solo per il “comfort” del paziente, ma anche a garanzia di un completo e pronto recupero delle condizioni di salute iniziali.
Nella nostra struttura il paziente viene seguito dalla visita preoperatoria fino alla dimissione senza mai essere lasciato solo:
- Valutazione preoperatoria del Paziente con raccolta di dati anamnestici completi, riguardanti: esperienza di precedenti interventi chirurgici, esame obiettivo generale, proposta del tipo di anestesia, raccolta del consenso alla procedura anestesiologica impostata con scelta condivisa dal proprietario del paziente;
- Induzione e mantenimento dell’anestesia
- Monitoraggio intraoperatorio dei parametri vitali
- Risveglio dolce e ripresa di coscienza
- Prescrizioni per il periodo postoperatorio al termine dell’intervento.